Skip to main content

Prevenzione e Approccio One Health per il contrasto alle malattie infettive
nell’Area del Mediterraneo: l’importanza di una rete epidemiologica, clinica e microbiologica

Ore 09.00  –  Registrazione partecipanti
Ore 09.30  –  Introduzione

  • Amanda Succi – Presidente MedCom Forum

Ore 9.45  –  Saluti Istituzionali

  • On.le Orazio Schillaci – Ministro della Salute

Ore 10.00 – Interventi Istituzionali

  • Maria Rosaria Campitiello – Capo dipartimento della Prevenzione, Ricerca ed Emergenza Ministero della Salute.
  • Giovanni Leonardi – Capo dipartimento One Health Ministero della Salute.

Ore 10.30 – 11.50 – Tavola Rotonda 1 – Piattaforma epidemiologica e aspetti regolatori: Prevenzione e One Health nell’area del Mediterraneo

  • Francesco Maraglino – Direttore Ufficio 5 Prevenzione Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionali – Ministero della Salute
  • Anna Teresa Palamara – Direttore Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore Sanità
  • Claudio Pulvirenti – Direttore USMAF SASN Sicilia Ministero della Salute Modelli operativi in tema di difesa sanitaria ai confini dello Stato
  • Andrea Gori – Direttore Dipartimento Malattie Infettive, Ospedale Sacco Milano, Università di Milano
  • Hazim Milad Ogorban – NCDC National Center for Diseases Control (Libia)
  • Mohamed Fawzy El Naif – WHO EMRO Egitto
  • Emanuele Nicastri – Direttore UOC Divisione di Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura – INMI L. Spallanzani IRCCS, Roma
  • Neveen Gerges Zaki – Funzionario tecnico del Ministero della Salute e della Popolazione, Egitto
  • Heba Mahrous – One Health Focal Point WHO/EMRO – Egitto
  • Cristina Matranga –Direttore Generale IRCCS L. Spallanzani, Roma

Moderatore: Marco Magheri – Segretario Generale Comunicazione Pubblica

Ore 12.00 – Sessione 2 – La piattaforma quale strumento tecnologico a sostegno delle reti di interscambio microbiologico

  • Stefania Stefani – Presidente SIM Società Italiana Microbiologia
  • Enrico Girardi – Direttore Scientifico IRCCS L. Spallanzani, Roma
  • Massimo Andreoni – Direttore Scientifico SIMIT – Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali
  • Franco Luigi Grasso Leanza – Dirigente Servizio 5 DASOE Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana
  • Leila Bouabid – Direttore Monitoraggio Ambientale – Osservatorio Nazionale Malattie Nuove ed Emergenti del Ministero della Salute Tunisino
  • Souha Kanj – Professore, Presidente del Programma di Prevenzione e Controllo delle Malattie Infettive a AUBMC / Presidente di lSIDCM Società Libanese di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica
  • Mira Samer Ahmad Al-Amer – Responsabile del Progetto Sanitario presso la direzione di Preparazione e Risposta alle Emergenze e alle Minacce JCDC Centro Giordano per il Controllo delle Malattie Infettive

Moderatore: Ahmed Alaruusi – Medico al Dipartimento d’Emergenza per la Salute Pubblica, Libia

Ore 13.15 – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Ore 13.30 – pranzo – light lunch

Ore 14.45 – Sessione 3 – Rete clinica – sviluppare progettualità di interscambio clinico

  • Spinello Antinori – Direttore Responsabile Malattie Infettive 3 Ospedale Sacco Milano
  • Andrea Antinori – Direttore di Immunodeficienze Virali INMI L. Spallanzani IRCCS, Roma
  • Orlando Armignacco – Già Presidente SIMIT
  • Hakan Erdem – Coordinatore Capo ID-IRI Università Turca di Scienze della Salute, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica, Ankara – Turchia
  • Mohammad Al-Ma’ayteh – già Direttore Laboratori Dipartimento JCDC della Giordania Centro Controllo Malattie Infettive
  • Bruno Cacopardo – Direttore Dipartimento Malattie Infettive Arnas Garibaldi, Catania
  • Carmelo Iacobello – Direttore U.O.C. Malattie Infettive A.O. Cannizzaro, Catania
  • Claudia Colomba – Consiglio nazionale SITIP – Società Italiana di Infettivologia Pediatrica

Moderatori: Giuseppe Nunnari – Presidente Simit Sicilia

Ore 16.30 – Enrico BraviDirettore Business Governance Witapp

Ore 16.45 – Emanuele Pria – Market Access Gilead Italia

Ore 17.00 – Proposta lettera di intenti per un sistema di interoperabilità e analisi comune dei dati per la prevenzione e il monitoraggio di nuove epidemie ed endemie nel mediterraneo

Ore 17.15 – Bruno Cacopardo – Presidente Comitato Scientifico

Ore 17.30 – Conclusioni

CON IL PATROCINIO DI

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI

Data evento
18 -19 Maggio 2023

Luogo evento
Aula Magna Giancarlo De Carlo
Università degli Studi di Catania
Piazza Dante – Catania